Le 5 migliori mimetiche militari per un occultamento perfetto

Le 5 migliori mimetiche dell’esercito per un occultamento perfetto

La ombreggiante dell’esercito è un elemento essenziale nel mondo militare per garantire la protezione e la discrezione dei soldati durante le loro missioni. Esistono diversi tipi che sono stati sviluppati nel corso degli anni per offrire la massima efficacia a seconda dei diversi ambienti e obiettivi. In questo articolo, scoprite le 5 migliori mimetiche utilizzate dalle forze armate mondiali per adattarsi a ogni situazione.

1. Mimetizzazione MARPAT (Marine Pattern)

marpat camouflage

Questo tipo di mimetizzazione è stato sviluppato dal Corpo dei Marines degli Stati Uniti ed è stato appositamente progettato per l’uso in aree boschive e desertiche. Questo schema di colori è disponibile in due forme: una con toni verdi per le foreste e l’altra con toni marroni per i terreni aridi. L’uso combinato di queste due versioni consente ai soldati di beneficiare di un’eccellente occultamento in una varietà di ambienti, mantenendo al contempo la coerenza visiva all’interno dell’unità.

Come funziona MARPAT

Il principio di MARPAT si basa sulla combinazione di motivi pixelati e geometrici, che coprono l’intera superficie degli abiti da combattimento. Questo metodo distrugge efficacemente la silhouette umana, rendendo i soldati meno facilmente individuabili dall’occhio umano o dai dispositivi di visione notturna. Anche i colori utilizzati per questa mimetizzazione sono stati finemente selezionati per adattarsi il più possibile agli ambienti naturali.

2. Mimetizzazione CADPAT (Canadian Disruptive Pattern)

CADPAT camouflage

Sviluppato dall’esercito canadese, il CADPAT è un’altra variante di mimetizzazione pixelata che si presenta in due tonalità: verde per le aree boschive e bianco per le regioni innevate. Come MARPAT, questo schema di colori si basa su una combinazione di motivi geometrici che disturbano il riconoscimento della silhouette umana. Attualmente è utilizzato dalle forze armate canadesi, ma anche da diversi altri Paesi che ne apprezzano l’efficacia e la diversità di applicazione.

Caratteristiche del CADPAT

Il principale vantaggio del camuffamento CADPAT risiede nella sua grande adattabilità ai diversi climi incontrati dai soldati. Oltre alle versioni verde e bianca, esiste anche un modello specifico per terreni aridi con tonalità marroni e beige. La giustapposizione di questi tre tipi di ombreggiante consente alle forze armate di avere una soluzione adeguata per ogni situazione, mantenendo un’estetica coerente tra le diverse unità.

3. Mimetizzazione MultiCam

multicam camouflage

Progettata dall’azienda americana Crye Precision, MultiCam è una mimetizzazione sviluppata per l’uso in un’ampia varietà di ambienti, dalle aree desertiche alle foreste tropicali. La sua versatilità risiede nelle numerose variazioni di colore e di disegno, che le consentono di adattarsi a quasi tutte le situazioni in cui si trovano i soldati.

I vantaggi di MultiCam

Il successo della mimetizzazione MultiCam è in gran parte dovuto alla sua capacità di offuscare efficacemente la silhouette umana, in qualsiasi contesto. Grazie alle sue gradazioni di colore e ai suoi disegni complessi, riduce al minimo i contrasti tra i vari elementi dell’equipaggiamento da combattimento e il loro ambiente. L’occultamento è inoltre rafforzato dall’uso di materiali che riflettono i raggi infrarossi, rendendo i soldati meno visibili ai dispositivi di visione notturna.

4. Il Flecktarn

flecktarn

Originario della Germania, il Flecktarn (“patch mimetico”) è un tipo di bariolage composto da punti e motivi irregolari. È disponibile in diverse versioni adatte alle foreste, ai deserti o anche alle regioni montuose. Questo camuffamento è stato utilizzato in particolare dalle forze armate tedesche a partire dagli anni ’90 e ha ispirato altri Paesi a creare i propri modelli di occultamento.

Il design del Flecktarn

Il Flecktarn è stato sviluppato a partire da un’ampia ricerca sulla percezione dei colori e delle forme da parte dell’occhio umano. Il suo principio si basa sulla giustapposizione di macchie di dimensioni diverse, che creano una confusione visiva che rende impossibile distinguere chiaramente la silhouette dei soldati. Le tenute da combattimento ricoperte da questo bariolage offrono quindi una maggiore protezione contro i rilevatori di movimento e le apparecchiature di osservazione ottica.

5. DPM (Disruptive Pattern Material)

camouflage dpm

Originario del Regno Unito, il DPM è un tipo di camuffamento sviluppato alla fine degli anni ’60 per essere utilizzato dalle forze armate britanniche. È caratterizzato da motivi composti da forme organiche e irregolari, che imitano elementi naturali come foglie, rami o rocce. Questo motivo variegato è stato declinato in diverse versioni per adattarsi ai diversi ambienti incontrati dai soldati, come deserti, regioni montuose o aree urbane.

Efficacia del DPM

Nonostante sia uno dei camuffamenti più vecchi di questa lista, il DPM è ancora oggi molto efficace per nascondere i soldati in una varietà di contesti. La sua originalità risiede nella capacità di miscelare armoniosamente gli abiti da combattimento con l’ambiente circostante, mantenendo un aspetto complessivo coerente e gradevole alla vista. Per una mimetizzazione ancora più efficace, la maggior parte degli eserciti mondiali aggiunge al proprio arsenale anche reti mimetiche militari!

Nel corso degli anni, gli eserciti di tutto il mondo hanno sviluppato un’intera gamma di mimetiche per migliorare la protezione e la discrezione dei loro soldati durante le missioni. Tra i tanti modelli esistenti, queste 5 mimetiche si distinguono per la loro grande efficacia e adattabilità ai diversi contesti che si incontrano sul campo. Che siano pixelate come la MARPAT, versatili come la MultiCam o organiche come la DPM, ognuna di queste mimetiche ha dimostrato la sua validità nell’occultamento delle forze armate in tutto il mondo.

Condividi Condividi

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *